Quando abbiamo avviato gli interventi di riqualificazione nell’azienda agricola Agrilatina le condizioni del canale Allacciante erano piuttosto compromesse per la presenza delle nutrie (Myocastor coypus).
I monitoraggi che precedono le azioni di ripristino avevano infatti evidenziato, nel primo tratto di percorso del canale, gallerie e tane ipogee scavate dai roditori, con sviluppo lineare anche di diversi metri e con il conseguente danno degli argini spondali.
Siamo dunque intervenuti per ricostituire la vegetazione ripariale e il complessivo ecosistema del canale così da incrementare la biodiversità dell’area e rafforzare il valore ecologico dell’azienda.
![](https://lifegreenchange.eu/wp-content/uploads/2022/04/4a47219d-9cc6-4b56-970b-4b085ba56cac.jpg)
Lungo la sponda sinistra abbiamo creato una fascia vegetale erbacea e arboreo – arbustiva per un tratto di 650 m e una larghezza di 5. Si è trattato di un intervento di ricostruzione dell’argine con l’inserimento di due rulli spondali sovrapposti, come si vede in foto.
![](https://lifegreenchange.eu/wp-content/uploads/2022/04/2a826392-8fde-4478-bca3-44f810dbda34.jpg)
![](https://lifegreenchange.eu/wp-content/uploads/2022/04/b6b4234e-a232-4c7f-afc3-9e579a1085b2.jpg)
Il rullo inferiore, realizzato in rete metallica zincata, servirà per contenere ciotoli, ghiaia e inerti, il rullo superiore è realizzato in fibre di cocco trattenute da rete in fibra di origine naturale o sintetica. Con un diametro massimo di 60 cm e una lunghezza massima di 600 cm, i rulli sono stati disposti uno di seguito all’altro su due file sovrapposte. Sono stati quindi legati ad una palificata in legno di castagno e la lavorazione ha compreso la ricostruzione della sponda con materiali idonei previo posa di una geo-stuoia.
Sulla parte sommitale sono state inserite talee di Frangula alnus (subsp. Alnus), Fraxinus angustifolia (subsp. oxycarpa) e Ulmus minor. Sulla restante area spondale la messa a dimora di specie igrofile (Typha latifolia e Phragmites australis).
Scopo di quest’ultima azione è quello di anticipare e favorire la costituzione di nuovi habitat a canneto con effetti più immediati di quanto avverrebbe naturalmente e con rapidi benefici per la fauna ittica, l’avifauna e le capacità auto-depurative del sistema.
Le aree a canneto saranno infatti in grado di abbattere i nutrienti eventualmente apportati dal canale, funzione molto importante anche in considerazione della scelta fatta dai proprietari dell’azienda nel comune di Latina di metodi di coltivazione biodinamici per le produzioni agricole.