Risultati-schede
ASSOCIAZIONE /ENTE DI APPARTENENZA | DESCRIZIONE | TIPOLOGIA INIZIATIVA | View |
---|---|---|---|
Slow Food Latina | Progetto di Slow Food internazionale di turismo sostenibile con al centro il cibo e la sua produzione nell’ambito territoriale della Provincia di Latina, con particolare riferimento a quello dei Monti Lepini, Piana e Costa pontina. | ||
Provincia di Latina | - Creazione delle Cabina di Regia del Meta-contratto del Badino tra i 4 Contratti attivi; - Realizzazione di workshop e laboratori comuni; - Realizzazione di una piattaforma online nella quale raccogliere e sistematizzare progetti e iniziative riguardati la riqualificazione ambientale attive sul territorio provinciale. |
||
Comune di Sezze | L’intervento prevede il ripristino ambientale dell’area “Mole Muti” attraverso la creazione di un percorso didattico per la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza delle risorse idriche nell’Agro Pontino e la realizzazione di una zona umida nell’area alla confluenza tra il fiume Ufente e il fosso Brivolco per migliorare la qualità delle acque attraverso le funzioni depurative della vegetazione e per potenziare la biodiversità. 1. Realizzazione di un percorso didattico nella Mole Muti; 2. Realizzazione di una zona umida nell’area del Brivolco; 3. Rimozione e controllo delle specie alloctone invasive e di scarso valore eco-logico, e piantumazione di specie autoctone; 4. Realizzazione di un percorso didattico lungo il fiume; 5. Realizzazione di una torre di avvistamento. |
||
Provincia di Latina | Il LIFE Greenchange tutela la biodiversità e rafforza il valore ecologico degli agroecosistemi dell’Agro Pontino e delle aree rurali maltesi supportando la costruzione di processi decisionali e meccanismi di governance basati sulla valutazione dei servizi ecosistemici, nonché avviando la definizione di interventi dimostrativi per l’infrastrutturazione verde. L’intervento ha realizzato: - aree umide all’interno della vasca di espansione del Fiume Ufente, con sponde op-portunamente modellate e piccole alture in terra; - aree boscate con piantumazione di alberi e arbusti; - aree dedicate al pascolo del bestiame, opportunamente delimitate; - capanni per il birdwatching; - sistema di sorveglianza tramite videocamere. |
||
Provincia di Latina | Il LIFE Greenchange tutela la biodiversità e rafforza il valore ecologico degli agroecosistemi dell’Agro Pontino e delle aree rurali maltesi supportando la costruzione di processi decisionali e meccanismi di governance basati sulla valutazione dei servizi ecosistemici, nonché avviando la definizione di interventi dimostrativi per l’infrastrutturazione verde. L’intervento realizza: • la riqualificazione del sistema sorgentizio del Lago Pani • la piantumazione di alberi e arbusti, • l’eliminazione di specie vegetali alloctone, • la realizzazione di sentieri natura e di capanni per il birdwatching. |
||
Regione Lazio – Ufficio di scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume | L’ intervento ha lo scopo di impedire ai rifiuti presenti nei corsi d’acqua di arrivare in mare. L’obiettivo del progetto è, pertanto, intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti, avviarli alla selezione per poi destinarli al riciclo. Il sistema di intercettazione dei rifiuti è costituito da barriere galleggianti che permettono di fermare le plastiche ed altri rifiuti galleggianti, convogliandoli in un’area a ridosso della sponda del fiume. A seguito dell’accumulo tra la barriera e la sponda, i rifiuti sono raccolti tramite un mezzo da terra che consente il trasporto del rifiuto dal fiume al deposito temporaneo. I rifiuti così suddivisi, stoccati in contenitori idonei (tipo big bag), sono successivamente trasportati ad un impianto per la pesatura e, a seguito di una suddivisone del materiale per frazione individuata, ad un impianto per la selezione e il successivo riciclo o smaltimento… | ||
FIPSAS | Attività di vigilanza sul territorio da parte dei volontari delle guardie facenti parte dell’associazione vigiles della FIPSAS di Latina che operano sull’intero territorio provinciale con competenze nell’intera Regione. Le guardie ittiche volontarie operano al fine di prevenire fenomeni di bracconaggio e una corretta fruizione del fiume e della pesca. le guardie ambientali monitorano inoltre fenomeni di inquinamento dovuti a scarichi abusivi e/o non controllati attivando gli organi competenti come già accaduto in conseguenza di alcune attività illecite di sversamenti in alveo. | ||
Aziende Agricole Agro Pontino | L’attività prevede la realizzazione di interventi dimostrativi in Agro Pontino per il potenziamento delle infrastrutture verdi e la promozione dell’agricoltura sostenibile per l'adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici. Inoltre, si prevede anche l’attivazione di un modello di governance per rafforzare la capacità degli attori territoriali di coordinarsi per promuovere e favorire l’adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici anche attraverso il diretto coinvolgimento delle aziende agricole. | ||
Comune di Sezze | Il progetto ricade all’interno del perimetro del “Monumento Naturale Fosso Brivolco – superfici calcaree con impronte di dinosauri” istituito con DPR della Regione Lazio n.197/2016 e successivamente ampliato con DPR n. 230/2018. Per gli eccezionali valori di geodiversità presenti nell’area, il monumento naturale rappresenta un geosito di particolare rilevanza su scala nazionale. La valle del Brivolco, infatti, è stata oggetto di frequentazione preistorica dal Paleolitico medio, come testimoniano i ritrovamenti della Grotta Iolanda, della Grotta della Cava, della Grotta Jolanda e del Riparo Roberto. Nell’area è presente altresì il geosito n.803 “Impronte di dinosauro”, compreso nella Banca dati dei geositi del Lazio, che riveste un valore eccezionale dal punto di vista scientifico e paleontologico. Il progetto si propone, come obiettivo principale e immediato, la messa in sicurezza del sito. Si propone altresì la valorizzazione dell’area così da renderla fruibile catalizzando anche i flussi turistici da e verso l’area del fiume Ufente che dista dal sito poche centinaia di metri. Non da ultimo, il progetto mira a potenziare ed arricchire le attività di ricerca scientifica già in essere. | ||
Provincia di Latina | Il LIFE Greenchange tutela la biodiversità e rafforza il valore ecologico degli agroecosistemi dell’Agro Pontino e delle aree rurali maltesi supportando la costruzione di processi decisionali e meccanismi di governance basati sulla valutazione dei servizi ecosistemici, nonché avviando la definizione di interventi dimostrativi per l’infrastrutturazione verde. L’azione realizza interventi dimostrativi di ripristino e restauro delle fasce frangivento per una estensione lineare complessiva di circa 8 km. Il progetto prevede la sostituzione e l’impianto di nuove alberature nelle aree in cui queste sono incomplete o in cattivo stato di manutenzione e la gestione delle fasce frangivento già presenti attraverso azioni mirate. Uno degli obiettivi principali, in accordo con le finalità del LIFE Greenchange, è rappresentato dal potenziamento dei corridoi ecologici attraverso l’impianto di fasce alberate e arbustive. Il progetto Life Greenchange finanzia un intervento dimostrativo per il ripristino di 8 km di fasce, ma l’intervento può essere replicato nell’intero territorio dell’Agro Pontino accedendo alle risorse della PAC. |