The Table page displays a submission's general information and data using tabular layout. Watch video
I PROGETTI AMBIENTALI DELLA PROVINCIA DI LATINA: Submission #117
Secondary tabs
Submission information
Submission Number: 117
Submission ID: 117
Submission UUID: bd33549d-8f46-4ae5-b8a1-63530a24afdd
Submission URI: /card/form/compilatore-scheda
Created: Mon, 05/23/2022 - 21:53
Completed: Mon, 05/23/2022 - 21:56
Changed: Fri, 12/16/2022 - 23:31
Remote IP address: 93.48.240.90
Submitted by: Anonymous
Language: English
Is draft: No
Current page: webform_confirmation
ASSOCIAZIONE /ENTE DI APPARTENENZA | Libera Università della Terra e dei Popoli APS |
---|---|
Sottoscrittore di un accordo o del Documento d’Intenti di: | Contratto di Fiume Ufente |
Data | 2022-05-23 |
TITOLO | Orto-giardino didattico |
DESCRIZIONE | Realizzazione di un orto-giardino didattico, che prevede un percorso con numerose varietà di alberi e piante locali, al fine di mantenere la memoria storica della flora autoctona e favo-rirne la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione dal punto di vista botanico, antro-pologico e culinario. Particolare attenzione sarà posta alle specie fitodepurative spontanee. L’obiettivo principale è quello di realizzare visite e laboratori didattici, rivolti agli studenti del-le scuole del primo e secondo ciclo, ma anche agli adulti. |
TIPOLOGIA INIZIATIVA | |
OBIETTIVI |
|
RISULTATI ATTESI |
|
Soggetto Responsabile / Attuatore | Libera Università della Terra e dei Popoli APS |
Altri soggetti coinvolti (C) o da coinvolgere (DC): | Ecomuseo dell’Agro Pontino (C); A.R.A.L. (C); Associazione Memoria Storica di Sezze (C); Radici, ristorante alimurgico (C); Comuni di Pontinia e di Sezze (DC); Provincia di Latina (DC) |
ACCORDO DI PARTENARIATO | Contratto di Fiume Ufente |
Stato di attuazione |
|
Stato di avanzamento dell'iniziativa | Grazie a un investimento privato, la sede della LUPTP è operativa da alcuni anni. Le attività didattiche dell’orto-giardino potranno sfruttare gli spazi interni in cui è stata allestita una sala conferenza (circa 40 posti a sedere), completamente attrezzata dal punto di vista multimediale, e una piccola biblioteca con volumi dedicati prevalentemente all’Agro Pontino. All’esterno è presente anche un’“aula verde”, disponibile per iniziative all’aperto (da aprile a ottobre). Lo spazio dedicato all’orto-giardino è stato già recintato e suddiviso in diverse aree. Sono state messe a dimora diverse varietà di eucalipti. Sono state acquistate piante di lavanda, rosmarino, alloro, oltre ad alberi di fico, pruno, giuggiola, sambuco nero, melo cotogno, percoco. È stata dedicata un’area a un “orto dei semplici” (maggiorana, pimpinella, erba San Pietro, timo, ruta, senape, mentuccia, coriandolo, incenso, salvia). In un’area sono state sistemate 5 arnie. Resta da realizzare/migliorare: progettazione dell’orto-giardino; acquisto di altre specie locali; studio approfondito della flora locale; progettazione delle attività didattiche; produzione di materiali didattici (pannelli da collocare all’interno dell’orto, piccole pubblicazioni). |
Risorse finanziarie complessive: (€) | 16000 |
Disponibili: (€) |
|
Da Reperire: (€) |
|
Criticità | Necessità di coordinamento con i Comuni |
Localizzazione Principale (punto sulla mappa) |
|
Localizzazione intervento/iniziativa indirizzo | |
Area di interesse | Via Cotarda 705 – 04014 Pontinia (LT). Comuni di Pontinia e Sezze. |
Upload Immagine | |
Upload Documenti | |
Inserisci Link |